- Ordine Professioni Infermieristiche – Bologna - https://www.ordineinfermieribologna.it -

Studenti Infermieri e valori deontologici. L’avvio di un percorso di ricerca

L’erogazione di interventi infermieristici di comprovata efficacia, ossia di una assistenza basata sulle evidenze è un presupposto ormai assodato, anche alla luce di quanto disposto dall’articolo 11 del codice deontologico del 2009.

I modelli che descrivono le modalità con cui, a fronte di specifici quesiti, debba essere consultata la letteratura biomedica, generalmente descrivono tra le fonti consultabili studi di carattere quantitativo. Questi sono studi che misurano e quantificano i fenomeni, come i benefici derivanti da un intervento di prevenzione o di trattamento, piuttosto che la pericolosità di fattori di rischio o la capacità di fattore prognostico di cambiare la storia di una patologia.

Patients undergoing diagnostic

Pur essendo una fonte fondamentale di conoscenze per la professione infermieristica, la ricerca quantitativa manca completamente di cogliere le esperienze ed i significati che le persone che sperimentano la malattia o le condizioni di interesse infermieristico, vivono e sperimentano. Mancano cioè della possibilità di cogliere altri punti di vista e informazioni, che pure sono estremamente importanti, per realizzare una assistenza infermieristica finalizzata ad ottimizzare gli esiti degli assistiti e a valutare la complessità del caring infermieristico.

E’ questo l’enorme e fondamentale contributo che la ricerca qualitativa riesce ad assicurare all’assistenza infermieristica, fornendo una prospettiva ricca all’interno dei comportamenti umani (Guba & Lincoln 1988) e focalizzandosi sulle testimonianze dei soggetti, che possono cogliere aspetti importanti della esperienza umana, piuttosto che sulle misurazioni dei parametri biologici (Lipscomb 2012).

Solo uno studio qualitativo potrà dirci cosa significa per una persona affetta da una patologia cronica fronteggiare la propria condizione e quale sia il ruolo che in questa esperienza riveste l’infermiere di riferimento (Fox & Chesla, 2008). Allo stesso modo nessuno studio epidemiologico potrà fornirci il punto di vista di un paziente che viene isolato e assistito utilizzando le precauzioni per contatto, dopo l’insorgenza di una infezione correlata all’assistenza, sostenuta da un microrganismo multifarmaco resistente e come sia cambiata la vita dopo quel riscontro (Skyman et al, 2010).

Nessuno studio di coorte ci potrà informare, oltre a dimostrare quale sia l’incidenza delle cadute accidentali dei pazienti anziani, e quali sono le caratteristiche di coloro che cadono con maggiore frequenza, di quali siano i sentimenti generati da una caduta in un anziano e nella sua famiglia (Faes et al, 2010), e di cosa significhi vivere nella consapevolezza del rischio di cadere (Berlin Hallrup et al, 2009). Conoscere questa prospettiva da parte di chi l’ha vissuta ci può fare comprendere ad esempio perché i pazienti, ricoverati in ospedale, che ricevono indicazioni specifiche rispetto alla necessità di chiamare per andare in bagno, invece si avventurano da soli, correndo pericoli e talvolta cadendo.

La ricerca qualitativa può fornire importanti informazioni non solo agli infermieri impegnati nella attività clinica, ma anche a coloro che svolgono ruoli di coordinamento e direzione, come lo studio di Stayt (2008) che ha indagato quali siano le difficoltà vissute dagli infermieri di terapia intensiva nel supportare i caregiver dei pazienti morenti, piuttosto lo studio che ha indagato come realizzare strategie per integrare maggiormente all’interno delle equipe assistenziali infermieri che svolgono solo turni notturni (Powel 2013).

Allo stesso modo la ricerca qualitativa fornisce importanti spunti anche a coloro che svolgono attività formative, come nel caso dello studio di Foley et al (2012), in cui i ricercatori hanno affrontato il tema del tutoraggio a studenti infermieri che appartengono ad una generazione diversa rispetto ai loro tutor.

Proprio alla luce delle potenzialità offerte dalla ricerca infermieristica, rispetto alla crescita dei saperi disciplinari, che è stato deciso nel corso del mandato 2012-2014 del Consiglio direttivo del Collegio IPASVI di Bologna, di realizzare uno studio qualitativo.

Il tema scelto è stato l’ambito formativo ed il quesito specifico dello studio era comprendere come gli studenti infermieri apprendono ed interiorizzano i valori della professione infermieristica durante il percorso di studio.

Doctors & nurse in hospital corridor with senior female patient in wheel chair with male Asian doctor
Doctors & nurse in hospital corridor with senior female patient in wheel chair with male Asian doctor

Durante il precedente triennio, il gruppo di ricerca ha steso il protocollo (che si riporta in allegato) e dato avvio alle interviste, dalla cui sbobinatura ed analisi sono scaturiti i primi risultati che sono stati presentati durante il seminario del 29 novembre 2014 (tabella 1).

Tabella – Risultati parziali dello studio

CATEGORIE

ETICHETTE

Motivazione

Tra le motivazioni date dagli studenti nella scelta del corso di studi sono stati citati:

  • l’aspetto pratico della professione

  • l’aspetto umano e i rapporti con gli altri

  • l’esperienza diretta

  • il poter essere d’aiuto

  • l’autorealizzazione e le opportunità lavorative

  • le materie di studio

Aspettative

Dalle interviste fatte sono emersi due tipi di aspettative che gli studenti hanno

Rispetto alla professione:

  • di essere d’aiuto

  • di crescita professionale ma anche personale

  • di rispettare e concretizzare il codice deontologico

  • di poter scegliere l’ambito lavorativo

Rispetto al corso di laurea:

  • minori contenuti teorici, rispetto a quelli presenti

  • impegno per lo studio e per il tirocinio, superiori alle aspettative

  • attività pratiche

Contesti di apprendimento

Gli studenti hanno riferito di aver appreso i valori della professione:

  • in modo innato

  • a scuola dalle prime esperienze scolastiche sino al corso di laurea

  • in famiglia

  • dagli amici o dal proprio vissuto personale

  • dai contesti di tirocinio

Elementi favorenti l’apprendimento dei valori

Tutor Infermieri e Docenti sono le figure che gli studenti hanno individuato come fondamentali nell’apprendimento dei valori attraverso:

  • i laboratori relazionali

  • la disponibilità e il buon esempio che viene dato loro durante il tirocinio

  • l’apprendimento che scaturisce dai propri errori e durante l’osservazione

  • turni coincidenti con quelli del tutor o infermiere di riferimento

Elementi ostacolanti l’apprendimento dei valori

Sono stati descritti come ostacolo all’apprendimento dei valori :

  • il cattivo esempio dato da Tutor e/o Infermieri incontrati durante le esperienze di tirocinio

  • la carenza della funzione tutoriale

  • l’efficientismo così come il tecnicismo nelle attività infermieristiche

  • il sentirsi valutati e l’eccesso di disciplina

  • un ambiente che non si conosce

Fattori favorenti la messa in pratica dei valori

Sono stati individuati dagli studenti come fattori che aiutano ad applicare i valori nella pratica:

  • la funzione tutoriale come sostegno, aiuto, protezione

  • un clima che trasmetta fiducia

  • l’autonomia e l’acquisizione delle competenze

Fattori ostacolanti la messa in pratica dei valori

Sono stati indicati come ostacoli per agire i valori della professione infermieristica:

  • la carenza della funzione tutoriale

  • la mancanza informazioni relative ai setting assistenziali, ma anche l’inesperienza.

  • ambiti clinici particolari come igiene mentale, rianimazione o sala operatoria e peculiarità caratteriali di alcuni pazienti.

Strategie per mettere in pratica i valori

Per riuscire a porre in essere i valori appresi e migliorare il rapporto con i pazienti e loro caregiver gli studenti hanno raccontato di aver avuto vantaggi da:

  • il dialogo con i famigliari

  • i setting assistenziali facilitanti

  • l’essere stimolati dai professionisti e dai docenti anche attraverso il dialogo e facendosi consigliare

  • il confronto con i membri dell’equipe assistenziale ed il senso di appartenenza alla stessa

  • l’essere autentici, ma anche dire piccole bugie.

Valori

La categoria valori è quella che ha ricevuto maggiori contributi, raccogliendo sia i valori propri della professione, che quelli che ne esprimono l’identità deontologica come: competenza e responsabilità, imparzialità, i valori che si manifestano nella relazione di aiuto come l’ascolto, il rispetto, la pazienza o la disponibilità e l’aiuto

Disvalori

In contrapposizione ai valori gli studenti hanno anche visto agire e descritto come negativi:

  • la mancanza di caring e/o di rispetto per il paziente

  • aggressività verso pazienti ma anche nei confronti di colleghi e studenti

  • superficialità, pregiudizi, indifferenza

  • pratiche scorrette che mettono a rischio il paziente

  • ostilità laterali e espressioni di malessere

Valori in pratica

Gli studenti hanno descritto i momenti in cui hanno visto applicati i valori nelle attività infermieristica attraverso:

  • l’empatia, l’umanità e l’advocacy,

  • la relazione con il paziente e i suoi cargiver, comprendendone i bisogni e dando sostegno, anche emotivo

  • la competenza tecnico professionale

Dall’analisi dei dati, è emerso chiaramente che lo studio non possa ritenersi completato, in quanto non è ancora stata raggiunta la saturazione dei dati, condizione che si realizza quando ogni nuova intervista riprende temi già trattati e che indica che il campionamento può dirsi concluso.

Dopo le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, il gruppo è stato riconvocato e sono ripresi i lavori, con l’obiettivo di terminare il lavoro entro il primo semestre dell’anno.

Bibliografia