La Tessera Professionale Europea
La tessera professionale europea (EPC) è una procedura elettronica per il riconoscimento delle qualifiche professionali tra i paesi dell’Unione europea (UE) che sarà attiva nel 2016
La tessera professionale europea (EPC) è una procedura elettronica per il riconoscimento delle qualifiche professionali tra i paesi dell’Unione europea (UE) che sarà attiva nel 2016
E’ del giornale on line “Il Fatto Quotidiano” la nuova inchiesta sul fenomeno della “fuga” degli infermieri italiani all’estero. Pubblicato stamattina, l’articolo mette in evidenza che “La mancanza di concorsi
Quali responsabilità ha lo studente infermiere durante il tirocinio? A cura dell’Avv. G.Barbieri
“Relive” è un serious game senza scopo di lucro. Si tratta di un videogioco creato per insegnare al pubblico la tecnica del massaggio cardiaco
La proposta di Legge, da mesi in discussione nel Parlamento spagnolo, ha visto 86 versioni differenti. Da oggi lo stop
La cura del dolore non è soltanto un dovere etico, ma l’esempio di una buona pratica clinica: il dolore severo costituisce un fenomeno patologico, una malattia nella malattia che influisce pesantemente sulla vita delle persone
In Inghilterra l’NMC promuove uno storico cambiamento nella certificazione delle competenze professionali degli Infermieri. Una guida per capire cosa cambia
Il 15 ottobre 2015 sono state pubblicate le nuove Linee Guida European Resuscitation Council sulla rianimazione cardiopolmonare
Dal 12 al 18 ottobre torna VIVA!, settimana per la rianimazione cardiopolmonare Una campagna di sensibilizzazione che per il terzo anno viene organizzata per informare la popolazione sull’importanza di un intervento tempestivo in caso...
Dal 18 gennaio 2016, cambiano i requisiti linguistici necessari agli Infermieri per lavorare in Inghilterra. Richiesta una maggiore conoscenza della lingua inglese
Per I.E.S.A. si intende l’inserimento temporaneo di una persona, che soffre o ha sofferto di disturbi psichici, presso una famiglia di volontari appositamente selezionata ed abilitata
Ogni anno in Italia sono diagnosticati circa 300.000 nuovi casi di tumore ma il 4% della popolazione, cioè due milioni di persone, ha già una diagnosi di tumore
Si stima che sulle nostre mani ci possano essere tra i due e i dieci milioni di microrganismi dalla punta delle dita fino al gomito
Condivisione delle scelte terapeutiche, empatia nella relazione con il paziente, equità di accesso alle cure innovative e valorizzazione della ricerca clinica. Sono questi i quattro principi su cui si basa la Carta di Ragusa
Una giornata di riflessione su aspetti relazionali e comunicativi dell’Assistenza, per ricordare che l’Infermieristica è la più bella delle arti belle!
La nuova struttura è stata progettata mettendo al centro le esigenze del discente. Sono state create aule di formazione dotate di tutti i confort
Rosso, Giallo, Verde: i codici colori di intervento in Pronto Soccorso spiegati in un video
In questi ultimi anni si osserva una crescita di interesse per il Il tema delle Cure Palliative. Questo è dovuto ad una sempre più consapevole coscienza civile che anima il dibattito culturale e mette in luce...
Un importante tema, legato alle Cure Palliative, riguarda la formazione del personale che pratica la medicina palliativa per la quale vengono codificati percorsi formativi integrati e idonei al miglioramento continuo dell’assistenza erogata. Tutto questo è stabilito...
L’infermiera italiana, Elsa Locatelli, in servizio presso il Watford General Hospital di Londra, ci racconta la sua esperienza