Indagine esplorativa sulle funzioni dell’infermiere di famiglia e comunità (IFC) in Italia
Indagine esplorativa sulle funzioni dell’infermiere di famiglia e comunità (IFC) in Italia
Indagine esplorativa sulle funzioni dell’infermiere di famiglia e comunità (IFC) in Italia
Uno studio nazionale sulla Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction degli Infermieri durante il Covid-19.
Quali sono le migliori modalità assistenziali? Quali le competenze necessarie? Come formare il paziente per averlo come alleato nella terapia? Sono queste alcune delle tante domande a cui consente di rispondere la banca dati EBSCO – Nursing Reference Center
Lo sportello è parte integrante del progetto dell’OPI a sostegno degli infermieri liberi professionisti, con una Commissione che riceve quesiti via mail e si incontra con gli iscritti che ne hanno bisogno
Sabato scorso è iniziato il Corso di Alta formazione dell’Università di Bologna con sede nelle aule formative dell’Ordine, a riprova della sinergia che si è creata tra OPI e Unibo.
Quattro impegni per la libera professione. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna è concretamente al fianco di chi sceglie questa modalità di lavoro.
Stamattina giornata di prevenzione rivolta ai bimbi da 3 a 14 anni, accompagnati da un genitore. L’iniziativa è stata promossa dai professionisti della Chirurgia del volto dell’Ausl di Bologna negli ambulatori di pedodonzia della Casa della Salute Reno-Sasso
Ai colleghi che hanno concluso il percorso di studi le nostre più vive congratulazioni e l’augurio perché tanto impegno possa tradursi nel riconoscimento professionale che insieme perseguiamo
La Federazione nazionale degli infermieri ha sottoscritto il Patto trasversale per la Scienza a nome dei suoi 450mila iscritti. Occasione della firma è stato il convegno organizzato dal Gruppo Ricerca dell’OPI Bologna, Scienza & passione per vincere la crisi, patrocinato dalla stessa Fnopi e dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI)
Apprendere come guardare alla scienza e alla ricerca in termini di crescita professionale, ma anche come strumenti fondamentali per risanare i sistemi sanitari pubblici. Questo il leitmotiv principale del Convegno nazionale “Scienza & passione...
“Per i poteri conferitimi dal Magnifico Rettore la dichiaro dottore in Infermieristica”. La frase si ripeterà per oltre 100 volte nei prossimi giorni: tanti sono infatti i nuovi colleghi che termineranno il proprio percorso di studio
Il corso, rivolto a tutte le professioni sanitarie (infermieri, medici, fisioterapisti, ostetriche, tecnici di radiologia, tecnici sanitari), avrà sede nell’aula di Formazione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche e sarà un’occasione di formazione comune per le professioni.
Convegno nazionale a Bologna il 22 e 23 novembre per un approccio qualificato alla cura. Due giorni ricchi di relazioni e di ospiti importanti, tra cui il professor Guido Silvestri, noto per aver recentemente sottoscritto il Patto trasversale per la scienza
È il nuovo Codice deontologico, al centro di un seminario – in seconda edizione – che l’Ordine delle Professioni Infermieristiche ha organizzato per il 9 novembre 2019 presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di Bologna
Nel corso del Convegno di presentazione del Codice Deontologico è stato consegnato un encomio speciale a Cinzia Petrantoni poiché con la semplicità del bene ci ha ricordato e ha reso visibili a tutta la città di Bologna i valori profondi della nostra Professione
“Modelli di assistenza per la salute mentale: Italia e Giappone a confronto” è il titolo del seminario ecm che si è svolto venerdi 11 ottobre 2019 organizzato dall’AUSL di Bologna e patrocinato dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Bologna.
Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, tsrm, tecnici sanitari e della prevenzione presenti in modo unitario per il quinto anno consecutivo all’edizione bolognese della Race for the Cure
Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, tsrm, tecnici sanitari e della prevenzione parteciperanno in modo unitario per il quinto anno consecutivo all’edizione bolognese della Race for the Cure. Un unico gazebo e un’unica squadra – TIFO per te, dove TIFO è acronimo di Tecnici sanitari, Infermieri, Fisioterapisti e Ostetriche
Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, tsrm, tecnici sanitari e della prevenzione parteciperanno in modo unitario per il quinto anno consecutivo all’edizione bolognese della Race for the Cure. Un unico gazebo e un’unica squadra – TIFO per te
Sono arrivati da quasi tutte le province dell’Emilia-Romagna. Sono gli infermieri del 118 che presso la sede dell’OPI di Bologna hanno svolto il primo incontro tra i rappresentanti regionali della Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale.