La testimonianza di Erika: “I no vax ci minacciano, noi crediamo nella scienza”
La denuncia dell’ordine degli infermieri dopo le sospensioni. Il racconto: “Odio dettato da ignoranza e paura”
La denuncia dell’ordine degli infermieri dopo le sospensioni. Il racconto: “Odio dettato da ignoranza e paura”
La lettera di ringraziamento del Presidente Giurdanella che guarda al futuro, facendo tesoro di quanto messo in luce durante quest’anno di pandemia, per promuovere la riorganizzazione di una sanità sempre più prossima al bisogno di ogni singolo paziente.
Quel giorno, quel primo maggio, ci furono uomini e donne ma soprattutto Professionisti e addetti alla gestione di incidenti in pista, che gestirono e vissero in prima persona quella tragedia sulla pista di Imola, in un elicottero del 118 e nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Bologna. A loro, a loro vorrei dire grazie, grazie perché so, a distanza di 27 anni, cosa vuol dire fare il nostro lavoro dando il massimo per tutti.
L’atto vaccinale non può essere rappresentato meramente come l’esecuzione di una puntura, ma richiede, in realtà, un’organizzazione complessa e puntuale, che consiste nella presa in carico di ogni singolo cittadino
Parte oggi, con una trentina di somministrazioni, un nuovo servizio per vaccinare i pazienti allettati, persone con gravissime difficoltà motorie che sarebbero candidate esclusivamente alla vaccinazione domiciliare.
“Molti sono emigrati all’estero in questi anni ed ora abbiamo bisogno di infermieri” spiega Antonio Torella, del Consiglio OPIBO ai microfoni di ètv
L’appello del coordinatore infermieristico di Malattie infettive: “Vacciniamoci, ciascuno è chiamato a fare la sua parte”
“Accendi l’arcobaleno” è un progetto le cui radici affondano nella terribile esperienza di questo difficile anno 2020: la comparsa della pandemia, vissuta con paura e con forti emozioni, ha suscitato profonde riflessioni concernenti la vita e, più nello specifico, la professione di chi nell’ambito sanitario combatte ogni giorno contro il covid-19.
Siria, 22 anni neo infermiera produce un video per aiutare tutti a memorizzare più facilmente la sequenza corretta per l’igiene delle mani
Gli “Artisti del terrore”: un gruppo di infermieri bolognesi, attraverso un monologo teatrale, rispondono ai complottisti che da mesi ridicolizzano l’impegno degli operatori sanitari, pronti a rischiare la propria vita per contrastare il covid e proteggere la salute della collettività.
In dieci anni, in Italia, i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%. Erano 2 milioni e 250mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460mila. Differenze regionali, ma anche legate alle latitudini visto che l’Oms parla di «inaccettabile gap tra i vari Paesi» in fatto di diagnosi e cure
Fumare in gravidanza aumenta il rischio di fratture per il bebè nel primo anno di vita. Lo suggerisce uno studio che ha coinvolto oltre un milione e 600 mila nati da donne fumatrici (377.367) e non (1.302.940), pubblicato sul British Medical Journal
In Italia le coperture vaccinali stentano a decollare, in particolar modo per gli over 65, la fascia di popolazione maggiormente a rischio rispetto alle malattie infettive come influenza, polmonite pneumococcica, herpes zoster e per le loro complicanze
In Italia 120mila adolescenti con la sindrome Hikikomori: connessi più di 12 ore al giorno: quando l’isolamento diventa patologico si parla di un fenomeno chiamato Hikikomori
Il 15 ottobre si celebra anche in Italia la Giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita perinatale e infantile. Eventi in 60 città e alle 19 l’onda di luce
Si chiama Ladymed e funziona come un tampone. Serve a individuare il virus che, nonostante sia spesso asintomatico, può portare allo sviluppo del tumore della cervice uterina
La vista, il più importante dei nostri sensi, è un bene prezioso che ci fornisce circa l’80% delle informazioni sul mondo circostante. Per questo è fondamentale tutelarla, incoraggiando le persone a sottoporsi ad un accurato esame oculistico.
Dall’1 al 7 ottobre, la settimana mondiale dell’allattamento materno e l’Emilia-Romagna si fa trovare pronta, con il flashmob coordinato dalla Regione ‘Allattiamo insieme’ che si svolgerà in 32 piazze dell’Emilia-Romagna, nella maggior parte dei casi sabato 5.
In Italia continua il crollo delle nascite, che calano ulteriormente “del 12%, superando di poco i 400 mila nati”. A spiegarlo è Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria .
I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2.000 in meno in 12 mesi.