Primo Piano
PNRR: quale futuro per la salute in Emilia-Romagna?
In occasione dei 𝟐𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 di attività il Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER organizza lunedì 30 gennaio un convegno dedicato ai temi della salute e del futuro dei percorsi di cura e assistenza alla...
Ambulatorio infermieristico nei Pronto Soccorso dell’Ospedale Infermi di Rimini e Ceccarini di Riccione, l’intervento degli OPI Emilia Romagna
COMUNICATO STAMPA – Coordinamento Ordini Professioni Infermieristiche Emilia-Romagna La delibera della Ausl Romagna sull’attivazione di un ambulatorio infermieristico all’interno dei Pronto Soccorso dell’Ospedale Infermi di Rimini e Ceccarini di Riccione è totalmente in linea...
Materiale didattico corso “Abusi e violenze su minori – Definizione del problema” del 30 Novembre 2022
“Abusi e violenze su minori – Definizione del problema” 30 Novembre 2022 Materiale didattico aspetti-clinici-maltrattamento-e-abuso sviluppo-traumatico-esiti obblighi-e-responsabilita-abusi-violenze
Materiale didattico “I lunedì forensi: un dialogo con i professionisti” dal 26 settembre al 12 dicembre 2022
“I lunedì forensi: un dialogo con i professionisti” dal 26 settembre al 12 dicembre 2022 Materiale didattico sentenza-1-e-2-lunedi-forensi-del-17-ottobre lunedi-forensi-1 lunedi-forensi-2
Il Percorso del paziente con malattie croniche – Dall’Ospedale al Territorio, dai PDTA al Mondo Reale
L’evento è stato una occasione di incontro tra gli operatori sanitari dell’Azienda USL di Bologna e i cittadini, le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni locali. L’obiettivo dell’ evento è la descrizione dettagliata dei...
Infermieristica di Famiglia e di Comunità, ecco il Master UNIBO
Pubblicato il bando del Master di primo livello in Assistenza Infermieristica in Cure Primarie e Sanità Pubblica – Specialista in Infermieristica di Famiglia e Comunità dell’Università di Bologna
LA RIUNIONE EFFICACE: UNA NECESSITÀ
Obiettivi del corso: Il corso parte dalla necessità di sostenere i professionisti nell’organizzare e gestire le riunioni di lavoro con, più precisione, maggiore efficienza e più concretezza. In particolare, gli obiettivi specifici sono: ♦ ...
La Biblioteca dei futuri infermieri di Imola porta il nome di Cleopatra Ferri
Una emozionante cerimonia si è svolta nel pomeriggio di venerdì 4 novembre alla sede del Polo Formativo dell’Ausl di Imola, con l’intitolazione della Biblioteca a Cleopatra Ferri, Cavaliere della Repubblica, Presidente del Collegio...
Infermiere forense, ecco il bando per il Master UniBo (A/A 2022/2023)
Il percorso del Master ha come obiettivo formare infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, al fine di apportare sul versante peritale lo specifico disciplinare infermieristico, come valore aggiunto nei casi di responsabilità sanitaria coinvolgenti l’ambito assistenziale
Seminario Opibo: “I neolaureati nella comunità professionale: accoglienza, conoscenza e prospettive”
1 dicembre 2022, dalle ore 15 alle ore 18. Obiettivi del corso: Offrire al neolaureato una panoramica del mondo del lavoro per capire come orientarsi, formandosi una idea più chiara delle possibilità a disposizione nel territorio
Seminario OpiBo “Il Coordinatore e la promozione degli esiti positivi, funzioni e responsabilità”
Due giornate di confronto: il 28 Novembre ed il 7 Dicembre 2022. Il corso propone un approfondimento sulle funzioni del coordinatore per assicurare, mantenere e migliorare la sicurezza e la qualità delle cure
“Abusi e violenze su minori, definizione del problema”, Seminario EMC gratuito OPI BO
Seminario gratuito dell’Opi di Bologna che si terrà il giorno 30 novembre dalle ore 13.30 alle ore 18. Il corso vuole entrare in merito all’argomento dell’abuso considerando tutto ciò che impedisce la crescita armonica del bambino e dell’adolescente, non rispettando i suoi bisogni e non proteggendolo sul piano fisico e psichico
Seminario ECM OpiBo: “Diritto e nuove tecnologie”
17 Novembre 2022. Le nuove tecnologie modificano i processi aziendali, ma comportano problematiche giuridiche su più livelli. Durante il corso si discuteranno le principali criticità, così da comprendere come le soluzioni tecnologiche possano aiutare l’azienda sanitaria, riducendo i numerosi rischi (e costi) legali
Comunicazione in Sanità e Bioetica, il Corso UNIBO per infermieri e professionisti sanitari
Pubblicato il bando del Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica dell’Università di Bologna, rivolto a tutte le professioni sanitarie
Comunicazione sulla gestione dei crediti formativi ECM triennio 2020/2022
Si informa che sul sito COGEAPS (https://application.cogeaps.it/login) è riportata la situazione personale di ciascun infermiere, relativa ai crediti ECM acquisiti nel triennio 2020 – 2022 e a quelli ancora da conseguire. Al sito si...
Coordinamento OPI dell’Emilia-Romagna e l’Assessore alle politiche per la salute
Si è svolto ieri un incontro tra il coordinamento ordini delle professioni infermieristiche dell’Emilia-Romagna e l’Assessore alle politiche per la salute Raffaele Donini. Tanti i temi discussi, tra cui la riorganizzazione dell’assistenza territoriale con...
“SO DI NON SAPERE: SULLA COLLABORAZIONE, LA LEADERSHIP, LA FELICITÀ, IL LAVORO IN TEAM” II EDIZIONE 2022
L’impatto che l’attività lavorativa ha sulle nostre esistenze non può essere avulso dalla continua ricerca che affronta ciascun uomo sulla terra: il fine ultimo, il telos e la felicità. Attraverso i mezzi forniti dall’approccio...
“MEDICINA DI GENERE III – LE ATTENZIONI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
In base all’indicazione dell’OMS, si definisce medicina di genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni...