Primo Piano
Terza ondata: sguardo dal fronte interno del Pronto soccorso di un reparto covid
L’unica speranza per uscire fuori da questo lungo tunnel risiede nella responsabilità dei cittadini e nella campagna vaccinale. Più circola il virus più la probabilità che esso vari rende difficoltoso combatterlo.
Bias cognitivi nelle scelte di salute. Quali fattori incidono sul processo decisionale? Webinar gratuito martedì 20 aprile
Bias cognitivi nelle scelte di salute. Quali fattori incidono sul processo decisionale? Webinar gratuito martedì 20 aprile
Una sorpresa di Pasqua per l’infermiera e il finanziere
Rosy Arcangeli ed Antonio Lesce si sono riconosciuti durante la somministrazione in Fiera: in passato erano stati vicini di casa
Vaccino in auto, a Bologna via alla sperimentazione
Vaccino in auto, a Bologna via alla sperimentazione
Delibera veneta sugli OSS: il “no” del Coordinamento degli Ordini dell’Emilia Romagna
Non si rimedia ad anni di errori con scelte che mettono a rischio la salute dei cittadini e calpestano la professionalità degli infermieri”, scrivono gli OPI dell’Emilia Romagna
Ordini del Veneto: “No a scelte che mettono a rischio professionisti e assistiti”
Ordini del Veneto: “No a scelte che mettono a rischio professionisti e assistiti”
Rinnovati gli organi della Federazione nazionale Infermieri
Rinnovati gli organi della Federazione nazionale Infermieri
SIIET: urgente la riorganizzazione del sistema dell’emergenza per garantire ovunque gli stessi standard di pronto intervento
I tempi sono maturi. Oramai è diventato non solo necessario, ma sempre più urgente e fondamentale riorganizzare l’intero sistema di emergenza pre-ospedaliera al fine di garantire a tutti i cittadini la migliore appropriatezza terapeutico-assistenziale e uniformando gli standard di pronto intervento su tutto il territorio nazionale.
“Molti infermieri emigrati all’estero, ora c’è bisogno”
“Molti sono emigrati all’estero in questi anni ed ora abbiamo bisogno di infermieri” spiega Antonio Torella, del Consiglio OPIBO ai microfoni di ètv
Lascia il lavoro in Inghilterra per tornare a fare l’infermiera in Italia: “Lo rifarei miliardi di volte”
“Il Covid mi ha fatto sentire il bisogno di aiutare il mio Paese e ho rivalutato molto l’Italia”. Così Valentina ha intrapreso a ritroso il percorso che l’aveva portata a cercare la propria strada all’estero
Infermieri e medici italiani candidati al Nobel per la pace
Oslo dà il benestare per la designazione del corpo sanitario italiano al premio Nobel per la pace 2021, mediante una comunicazione ufficiale alla Fondazione Gorbachev. La sottoscrivente alla candidatura, Lisa Clark: “L’abnegazione di infermieri e medici è stata toccante, qualcosa di simile a un libro delle favole”.
Infermiere di 26 anni, dona il plasma iperimmune per dare aqualcuno una possibilità in più per vincere il covid
Francesco, 26 anni, da infermiere ed ex malato covid si sente di fare un gesto importante:donare il plasma iperimmune.
“Il fatto che li vedi tutti interi non significa che non siano a pezzi”
A noi che abbiamo scelto un lavoro che amiamo, non perché gli altri siano meno importanti, semplicemente perché noi abbiamo amato questo
Superamento vincolo di esclusività: OPIBO insieme alla Federazione Nazionale degli infermieri
CAMPAGNA VACCINALE, come cambiare passo e vaccinare il 75% della popolazione entro l’estate?
Investendo sugli infermieri e allentando il vincolo dell’esclusività attualmente vigente per gli infermieri dipendenti.
Infermieri Covid, “forte stress negli ospedali”
C’è un forte stress negli ospedali per il grande afflusso di malati Covid, stiamo riconvertendo reparti ma senza lasciare indietro i pazienti non covid
K., arrivata dall’Iraq piegata a metà. L’infermiera: “La stiamo aiutando ma è lei che dà coraggio a noi”
«Persone come lei, nella vita, ne ho viste davvero poche. Quando la mattina passo in camera a salutarla, dà forza e coraggio a noi». Antonella Sarli è coordinatore infermieristico delle unità operative Chirurgia deformità...
Il grande cuore degli infermieri per K.A. da Baghdad arrivata al Rizzoli per tornare a camminare
Il grande cuore degli infermieri per K.A. da Baghdad arrivata al Rizzoli per tornare a camminare
Giornata mondiale: al centro i diritti dei malati rari
Giornata mondiale: al centro i diritti dei malati rari e l’assistenza sul territorio.