Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito “Identità e appartenenza: una giornata di medicina narrativa”, che si terrà il prossimo 18 Ottobre, dalle ore 08.45 alle ore 18.15 presso la Sala Vasari – Istituto Ortopedico Rizzoli – Via Giulio Cesare Pupilli, 1 – 40136 Bologna
Premesse e obiettivi del corso:
Il corso si propone di offrire ai/alle partecipanti gli strumenti della medicina narrativa, per esplorare in profondità il concetto di identità professionale e personale. Attraverso un approccio riflessivo, i/le discenti saranno guidati a riconoscere come il ruolo di infermiere non sia un’etichetta statica, ma un elemento fondamentale per la costruzione di un senso di appartenenza e di “noi”. L’obiettivo principale è quello di sviluppare la capacità di utilizzare le narrazioni, non solo per comprendere meglio se stessi e il proprio percorso professionale, ma anche per promuovere attivamente un cambiamento culturale all’interno dei contesti sanitari. Verrà sottolineato come la medicina narrativa possa diventare uno strumento per costruire un ambiente di lavoro e di cura più attento al benessere di tutti gli attori coinvolti: professionisti, pazienti e comunità. Inoltre, il corso mira a fornire le competenze per integrare la narrazione nella pratica quotidiana, permettendo ai/alle partecipanti di riflettere sulle proprie esperienze e di trasformarle in occasioni di crescita, contribuendo così a definire un’identità professionale più forte e consapevole all’interno di un “noi” condiviso.
PROGRAMMA
Programma IDENTITA’ E APPARTENENZA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ possibile effettuare l’iscrizione all’evento attenendosi alla seguente procedura, e seguendo nell’ordine i passaggi:
1) Entrare nell’area riservata del sito dell’Ordine PI di Bologna (https://www.ordineinfermieribologna.it/servizionline/accedi)
2) Registrarsi con i propri dati personali (il sistema inoltra la domanda di registrazione ad OPI Bologna. La segreteria deve approvare l’iscrizione all’area riservata, approvazione che viene confermata tramite l’invio di una mail al/alla richiedente)
3) Una volta che si è ricevuta la mail di conferma dell’avvenuta iscrizione all’area riservata, rientrare nella suddetta con le proprie credenziali, accedere alla sezione corsi e selezionare poi l’evento di interesse per prenotare la propria partecipazione (senza quest’ultimo passaggio, l’iscrizione ai corsi non perviene).
Per coloro che sono già iscritti/e all’area riservata OPI Bologna, seguire le indicazioni dei punti 1 e 3.