Tutto quel che si può sapere sul gioco d'azzardo: dati, leggi italiane ed europee, progetti di prevenzione e cura, associazioni. Da oggi è scaricabile dal sito del Coordinamento delle comunità d'accoglienza lo "Year book 2016. Rischi da giocare"
Azzardo, la febbre da gioco non conosce età. Uno sportello per aiutare i nonni
Redazione | martedì 18 Luglio 2017Da una indagine pubblicata nel 2013 da Fipac Confesercenti, in Italia il 23,7% delle persone tra i 65 e 75 anni ha un problema di gioco problematico o patologico. La spesa media di ciascun giocatore risulta pari a 266 euro/mese.
TUMORE OVARICO, STUDIO DIMOSTRA EFFICACIA TERAPIA ORMONALE
Redazione | martedì 18 Luglio 2017Il cancro ovarico e' una malattia ginecologica fra le piu' difficili da risolvere. È piu' spesso diagnosticata in stadi avanzati e, nonostante la terapia, entro due anni il 70% delle donne sviluppa ricadute non sempre curabili.
AID, AD OTTOBRE LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA
Redazione | martedì 18 Luglio 2017Dal 2 all'8 di ottobre 2017 si terra', in tutta Italia, la seconda edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, promossa da Aid, Associazione Italiana Dislessia - che da 20 anni si impegna ad accrescere la consapevolezza e la sensibilita' nei confronti dei Dsa (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Mamma che latte! Sempre pronto, sempre fresco e sempre alla temperatura giusta
Redazione | martedì 18 Luglio 2017L’allattamento al seno è uno straordinario investimento nella salute del proprio piccolo. Grazie alle sue proprietà, infatti, il latte materno è in grado di favorire un corretto sviluppo del bambino e proteggerlo da molte malattie
Scuola, lo psicologo: No a voti come medaglia per genitori
Redazione | lunedì 17 Luglio 2017"I voti alti sono un'esperienza importante per i giovani, ma non devono rappresentare una medaglia per i genitori. È infatti sbagliato caricare di responsabilita' e pressioni i propri figli"
Nasce alleanza italiana per pazienti con malattie rare
Redazione | lunedì 17 Luglio 2017Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanita' (Oms) esistono almeno 6mila malattie rare nel mondo e si stimano 30 milioni di pazienti in Europa, di cui circa 2 in Italia, e 25 milioni negli Stati Uniti
Gli adolescenti sono sedentari come gli anziani
Redazione | sabato 15 Luglio 2017I ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, negli Usa, giudicano il livello di esercizio fisico praticato dai giovanissimi “basso in modo allarmante”
Mieloma multiplo, Ail: piu’ aspettativa vita e risposta cure
Redazione | sabato 15 Luglio 2017Vivere di piu' e meglio e' sempre piu' una realta' per i pazienti affetti da mieloma multiplo: negli ultimi anni, infatti, e' aumentata l'aspettativa di vita e migliorata notevolmente la risposta alle terapie per le persone- 14mila in tutta Italia- affette dalla malattia
Cardiopatie alla nascita, un esame neonatale per scovarle
Redazione | sabato 15 Luglio 2017Misurare l'ossigeno nel sangue del bebe' appena nato per scovare eventuali cardiopatie congenite: e' possibile con un test semplicissimo e non invasivo (con il pulsossimetro, una apparecchiatura medica che viene collegato alla manina e al piedino del neonato)
Malattie allergiche colpiscono quasi 1 bambino su 3
Redazione | sabato 15 Luglio 2017Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una tendenza di continuo incremento delle allergie. Si stima che entro il 2020 un bambino su due soffrira' di rinite allergica
Malattie reumatiche: le 4 regole d’oro per l’estate
Redazione | sabato 15 Luglio 2017Il 10% della popolazione e' affetto da una delle 150 patologie reumatiche esistenti. Per vivere l''estate senza problemi, secondo gli esperti e' bene concentrare l'esposizione solare nelle ore meno calde e fare una moderata attivita' fisica
2° Bando IpasviBo per il finanziamento di progetti di Ricerca Infermieristica
Redazione | sabato 15 Luglio 2017In relazione al valore che la ricerca ha nell’ambito della disciplina il Collegio IPASVI di Bologna istituisce il secondo Bando per il finanziamento di progetti di ricerca infermieristici
Il 27 Luglio l’evento “Con le mani” per dire grazie ai soccorritori di ieri e di oggi
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017L’evento oltre a far conoscere alla cittadinanza il percorso di incontro tra superstiti e soccorritori, vuol essere anche un’occasione per invitare tutti a riflettere sulla necessità di impegnarsi per evitare che la paura e la violenza prendano il sopravvento
Bologna, 2 Agosto: foto dei soccorsi all’arrivo del corteo
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017Anche quest'anno gli Infermieri del Collegio IPASVI di Bologna a sostegno delle iniziative in ricordo della strage del 2 agosto 1980 e dell'importante opera di soccorso dei tanti infermieri, medici e volontari
Vaccini, vero o falso? Dall’Istituto Superiore di Sanità le risposte giuste
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017Ancora dubbi sulle vaccinazioni? Sono tanti i commenti che si susseguono pro e contro le vaccinazioni. Dall'Istituto Superiore della sanità ecco un decalogo che separa, nel dettaglio, le notizie false da quelle vere
Sospeso concorso per infermieri a Roma, la rabbia dei candidati
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017I candidati si sono comunque trovati fuori dalla sede di esame, dando sfogo anche sui social alla loro incredulità e alla rabbia per la tardiva comunicazione
Manca il sangue, Avis: “Calo preoccupante di donazioni”
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017"Anche l’estate 2017, complice l’inizio delle ferie e l’ondata di calore che sta colpendo molte regioni italiane, registra in diverse aree del Paese un preoccupante calo delle donazioni di sangue ed emocomponenti"
Ecco ‘PARLOMA’, il telefono per chi non vede e non sente
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017Anche chi non vede e non sente potra' presto comunicare telefonicamente: e' quanto promette il progetto "Parloma", dell'Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino (ASP)
Tumore seno, ecco il test che fa evitare chemio dopo intervento
Redazione | venerdì 14 Luglio 2017In Italia ogni anno oltre 48mila donne ricevono una diagnosi di tumore al seno. La grande maggioranza affronta l’intervento chirurgico e, circa la metà, dopo l’operazione viene sottoposta a chemioterapia adiuvante, che spesso non risulta efficace