La violenza sulle donne
La violenza sulle donne – Riflessioni di Laura Berti, infermiera presso l’ospedale Maggiore
La violenza sulle donne – Riflessioni di Laura Berti, infermiera presso l’ospedale Maggiore
Al capitano della Nazionale Calcio Infermieri è stata somministrata la terza dose questa mattina all’Ospedale Bellaria: “Vaccinarsi ti salva la vita”
Il Consiglio regionale della Regione ha approvato oggi la norma che modifica della Legge regionale 29/2004 con l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie e prevede che al Direttore generale, Direttori sanitario, socio sanitario e amministrativo si unisca anche il Direttore assistenziale
Intitolata a Cleopatra Ferri, antesignana della moderna figura infermieristica e scomparsa lo scorso febbraio, l’aula didattica dell’OPI di Bologna
Nel 2020 la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha deliberato la creazione al suo interno di un Gruppo Infermieri (GiFIL) con lo scopo di costituire una rete per coordinare l’attività infermieristica nell’area dei linfomi, coinvolgendo gli infermieri dei centri FIL, allo stato attuale sono 150,e nel 2021 il Gruppo si è formalmente strutturato come una Commissione Scientifica FIL
Il disegno di modifica della legge Regionale n.29/2004 presentata dall’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per dar vita alla nuova figura del Direttore Assistenziale è stato approvato dalla Commissione IV Politiche per la salute e Politiche sociali
Il percorso del Master ha come obiettivo formare infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, al fine di apportare sul versante peritale lo specifico disciplinare infermieristico, come valore aggiunto nei casi di responsabilità sanitaria coinvolgenti l’ambito assistenziale
Pubblicato il bando del Master di primo livello in Assistenza Infermieristica in Cure Primarie e Sanità Pubblica – Specialista in Infermieristica di Famiglia e Comunità dell’Università di Bologna.
Martedì 16 novembre l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna organizza un evento organizzato in tre diversi momenti: l’intitolazione dell’Aula didattica a Cleopatra Ferri, l’assemblea degli iscritti e un seminario di approfondimento su temi etici
Il piccolo Jad è nato all’aperto, di notte, nel cortile di casa, con un parto precipitoso: la mamma è riuscita a evitare che il bimbo cadesse a terra, guidata attimo per attimo dall’infermiera del 118, attraverso la videochiamata con il portale Flagmii. È successo sabato notte, a Bentivoglio.
Assemblea ordinaria di bilancio preventivo 2022 degli/delle Iscritti/e agli Albi Professionali (Infermieri/e e Infermieri/e Pediatrici/che) dell’ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Bologna, inaugurazione dell’Aula Didattica OPI Cleopatra Ferri e Seminario “Etica ed equità per...
Alberto Talamo, Vincenzo Manigrasso e il Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna e del coordinamento regionale, Pietro Giurdanella, hanno portato all’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna il loro contributo a favore della modifica della LR 29/2004 presentata dall’Assessore alla Sanità Raffaele Donini per dar vita alla nuova figura del Direttore Assistenziale.
È possibile superare le disuguaglianze solo costruendo modelli sociali in cui far prevalere l’accesso alle cure e risposte ai bisogni sempre più connotate da quella prossimità che può permetterci come Infermieri di Salute Mentale di esserCi e stare.
Per celebrare le infermiere e gli infermieri che si sono impegnati nell’assistenza al Covid 19, la famosa stilista di moda Regina Schrecker ha donato 100 foulard d’autore, come gesto di riconoscenza e ringraziamento per il personale sanitario degli ospedali e dei servizi territoriali dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia.
In 13 punti, ritenuti “imprescindibili per il cambiamento del Sistema”, tutte le realtà dell’Emergenza Urgenza hanno voluto riassumere i passi necessari che la politica deve compiere se non vuole fallire l’obiettivo di avere un unico ed efficiente sistema emergenza, omogeneo su tutto il territorio nazionale.
Tutti insieme, a un anno e mezzo dall’inizio della pandemia che ha messo a dura prova ogni elemento del sistema dell’Emergenza e la sua tenuta complessiva, rendendo più evidenti i punti di forza ma anche le mancanze, le disomogeneità sul territorio e, in diversi casi, le arretratezze nel modello gestionale. Da qui, la necessità di fare il punto e confrontarsi al proprio interno e con le istituzioni sulla direzione che un rinnovamento del sistema deve prendere.
Da inizio settembre e fino alla prima metà di ottobre in tutta l’Emilia-Romagna si celebra il primo “mese del cuore” con l’iniziativa “Tieni in forma il tuo cuore”, sei fine settimana di appuntamenti per mettere a sistema e valorizzare le azioni che gli operatori sanitari delle Asl, i medici di medicina generale e le associazioni di volontariato per informare i cittadini dei rischi delle malattie cardiovascolari
Domenica 19 settembre in Piazza Nettuno a disposizione dei cittadini i professionisti della Rete dei Centri Disturbi Cognitivi e delle Demenze di Bolognaper ascoltare, informare e sensibilizzare i cittadini. Un momento comunitario che unisce le realtà ospedaliere, territoriali, sanitarie e sociali, per abbattere insieme il muro del silenzio sull’Alzheimer
Pubblicato il bando del Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica dell’Università di Bologna, rivolto a tutte le professioni sanitarie
Due storie parallele, emblematiche. Due uomini salvati da atti semplici – rapido riconoscimento dell’arresto cardiaco, tempestiva richiesta di soccorso e massaggio cardiaco e dall’utilizzo del defibrillatore – e dal buon funzionamento di un sistema che ha offerto a Marco e Piero in rapida successione tutti i punti chiave della catena della sopravvivenza. Piero avrà sempre un legame speciale con i suoi due infermieri, angeli custodi