“In Your Shoes” fa tappa all’ospedale Maggiore
La mostra fotografica promossa da Bimbo Tu in omaggio degli infermieri, impegnati durante l’emergenza covid, fa tappa all’ingresso dell’ospedale Maggiore
La mostra fotografica promossa da Bimbo Tu in omaggio degli infermieri, impegnati durante l’emergenza covid, fa tappa all’ingresso dell’ospedale Maggiore
Una canzone con cui Giovanni Usai, infermiere del Pronto soccorso di Bazzano riflette sulla resilienza dei professionisti che hanno affrontato la pandemia
Un protocollo atteso. Si mette al centro la disponibilità e l’impegno degli infermieri per dare un contributo decisivo alla campagna vaccinale
La scomparsa prematura di Gabriele Minni, infermiere del 118 di 26 anni, da poco sposato e con una bimba di 10 mesi ha sconvolto la comunità di infermieri che hanno lanciato una raccolta fondi a sostegno della famiglia
La mostra, voluta da Bimbo Tu per omaggiare l’impegno e il sacrificio degli #infermieri, sarà visitabile al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi fino al 9 giugno, data in cui poi si sposterà all’ospedale Maggiore
Il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha deciso di dedicare un riconoscimento pubblico alla memoria di un infermiere del Sant’Orsola deceduto a causa del Covid
I dati emergono dal primo report nazionale sull’impatto della vaccinazione anti Covid a cura dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) e del Ministero della Salute, in base all’analisi congiunta dell’anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata Covid-19
E’ questo il nome del gruppo di lavoro degli OPI dell’Emilia Romagna. Un vero team, composto da Consiglieri dei nove ordini provinciali emiliano romagnoli, nato con l’obiettivo di approfondire e descrivere il ruolo, le funzioni proprie dell’infermiere in ambito territoriale
La giornata del 12 maggio è stata l’occasione per donare agli infermieri un gesto di gratitudine. Gli infermieri di Opi Bologna potranno, infatti, andare gratuitamente e con un accompagnatore al Villaggio della Salute Più di Monterenzio
La conferenza stampa della Giornata Internazionale degli Infermieri, che si è tenuta ieri a Bologna è stata anche l’occasione per un momento di riflessione sullo sviluppo delle competenze assistenziali e manageriali degli infermieri
‘In your shoes’, l’inglese per dire ‘nei vostri panni’. Questo il nome scelto da Bimbo Tu Aps, l’associazione che dal 2007 si occupa di bambini affetti da patologie del sistema nervoso, e da Banca...
La lettera di ringraziamento del Presidente Giurdanella che guarda al futuro, facendo tesoro di quanto messo in luce durante quest’anno di pandemia, per promuovere la riorganizzazione di una sanità sempre più prossima al bisogno di ogni singolo paziente.
Una mostra fotografica, un’installazione insolita ed emozionale, una conferenza stampa ed un fotolibro. Tutto questo è e sarà ‘In your shoes’, l’iniziativa organizzata da Bimbo Tu Aps e OPIBO, per la Giornata Internazionale degli Infermieri
Abbiamo ricevuto e divulghiamo con interesse un questionario legato ad un progetto internazionale di ricerca che coinvolge i professionisti sanitari e indaga strategie o situazioni protettive in risposta allo stress professionale e alla presa in carico del paziente durante la pandemia COVID-19.
Quel giorno, quel primo maggio, ci furono uomini e donne ma soprattutto Professionisti e addetti alla gestione di incidenti in pista, che gestirono e vissero in prima persona quella tragedia sulla pista di Imola, in un elicottero del 118 e nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Bologna. A loro, a loro vorrei dire grazie, grazie perché so, a distanza di 27 anni, cosa vuol dire fare il nostro lavoro dando il massimo per tutti.
L’infermiere scolastico: una figura sempre più urgente proprio a fronte dei bisogni di salute della comunità scolastica messi in evidenza dalla pandemia
Giovedì 29 aprile, dalle 17 alle 18.30, si terrà sulla piattaforma Zoom l’evento “Accogliere i neolaureati nella comunità scientifica”.
L’atto vaccinale non può essere rappresentato meramente come l’esecuzione di una puntura, ma richiede, in realtà, un’organizzazione complessa e puntuale, che consiste nella presa in carico di ogni singolo cittadino
Un ringraziamento dovuto ai sanitari della nostra regione, in tribuna d’onore per assistere al Gran Premio di Formula 1 a Imola.
Parte oggi, con una trentina di somministrazioni, un nuovo servizio per vaccinare i pazienti allettati, persone con gravissime difficoltà motorie che sarebbero candidate esclusivamente alla vaccinazione domiciliare.