Lo si fa per la salute degli altri, ma ormai non ci sono dubbi: i benefici valgono anche per quella propria. Donare il sangue, come fanno ogni anno 1,7 milioni di italiani, è una scelta che contribuisce a migliorare la salute anche di chi compie il nobile gesto
Torino. Infermieri, il Tar respinge il ricorso contro il concorsone
Redazione | giovedì 8 Giugno 2017Il Tar Piemonte ha respinto il ricorso presentato da 19 candidati contro il concorso da 150 posti da infermiere bandito dall’azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute di Torino
Malattie rare, oltre 20mila i malati in Emilia Romagna
Redazione | giovedì 8 Giugno 2017Sono piu' di 20mila (20.701) i malati residenti in Emilia-Romagna e la spesa sanitaria nel 2016 e' stata superiore a 36 milioni di Euro. Parliamo di persone affette da patologie e sindromi che, per la maggior parte, non conoscono cure risolutive: le malattie rare
Bologna. A spasso nella città del 1200, potenza 3D al museo
Redazione | giovedì 8 Giugno 2017Passeggiare sotto i portici di legno facendosi largo in un groviglio di genti, carretti e cavalli. Procedere tra le botteghe […]
Aumentano gli italiani che rinunciano alle cure: sono 12,2 milioni
Redazione | mercoledì 7 Giugno 2017Dalla fotografia scattata si vede come sia salita a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per la sanità e l’area della ‘sanità negata’ continua ad espandersi: nell’ultimo anno 12,2 milioni di italiani hanno rinunciato
Mattarella firma il decreto legge sull’obbligo di vaccini a scuola
Redazione | mercoledì 7 Giugno 2017Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto legge sull’obbligatorietà dei vaccini a partire dagli asili nido e le scuole materne. Il decreto è ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Droga, a Roma il consumo di eroina è aumentato del 37% in due anni
Redazione | martedì 6 Giugno 2017ROMA – “In Italia c’è un drammatico ritorno dell’eroina, la madre di tutte le droghe. A Roma lo scenario è inquietante con un aumento del 37% rispetto al dato di due anni fa
Droga. In Europa si muore ancora, e tanto, per overdose. Dilagano le nuove sostanze
Redazione | martedì 6 Giugno 2017Se ne parla poco, ma in Europa si continua a morire di droga. Il quadro che emerge dal Rapporto 2017 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
Torino, l’esperto: “La psicosi non è mai collettiva. Causa è la paura”
Redazione | martedì 6 Giugno 2017“Più che di psicosi collettiva si dovrebbe parlare di episodio psicotico temporaneo, durante il quale la mente dei singoli spettatori è stata attraversata da una paura enorme, un terrore completamente irrazionale
Al S.Orsola il “giardino terapeutico” per il reparto di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica
Redazione | martedì 6 Giugno 2017Il giardino si basa sul modello anglosassone degli ‘Healing Garden’ letteralmente “giardino salutare”, progettato per promuovere il benessere delle persone che lo fruiscono
Bologna, al nido Fava spuntano tre gufetti che consolano i bimbi quando la mamma va via
Redazione | lunedì 5 Giugno 2017Dopo Boris, al nido comunale Graziella Fava, arrivano “tre piccoli gufi”. I bambini li conoscono molto bene. “Sono Bruno, Sara e Tobia“, spiegano indicando il murale che da qualche giorno è comparso nel giardino del nido e sarà inaugurato in occasione della festa del nido il 9 giugno
2° Bando IpasviBo per il finanziamento di progetti di Ricerca Infermieristica
Redazione | lunedì 5 Giugno 2017In relazione al valore che la ricerca ha nell’ambito della disciplina il Collegio IPASVI di Bologna istituisce il secondo Bando per il finanziamento di progetti di ricerca infermieristici
Avviso di mobilità per Assistente Amministrativo presso il Collegio IPASVI di Bologna
Redazione | lunedì 5 Giugno 2017Avviso di mobilità volontaria presso il Collegio IPASVI di Bologna per l’assunzione a tempo indeterminato di: n. 1 Assistente amministrativo, Area funzionale B, posizione economica B2, CCNL Enti Pubblici non economici
Tumori, i Social Media per aumentare accesso a cure?
Redazione | domenica 4 Giugno 2017Nell'epoca digitale, il web e i social media possono essere un supporto a chi vive con un tumore e alla comunita' degli oncologi? All'ASCO di Chicago le presentazioni e le riflessioni sui tools digitali
Tumori, l’80% dei malati vive in Paesi poveri o in via di sviluppo
Redazione | domenica 4 Giugno 2017L'80 per cento dei malati di cancro vive in Paesi poveri o in via di sviluppo, ma solo il 5% di questi puo' accedere a cure adeguate: questi dati sono stati ricordati oggi all'ASCO dalla Global Oncology Leadership Task Force
Vaccini, Lorenzin: Medaglia d’oro per Burioni. Fnomceo: “Anche altri preparati”
Redazione | sabato 3 Giugno 2017Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, propone la medaglia d'oro al merito della Sanita' pubblica al virologo pro-vaccini Roberto Burioni. La risposta Fnomceo: "Oltre a Burioni, ci sono anche tanti altri che hanno cultura e preparazione"
Alimentazione e diete: attenzione nei primi due anni di vita
Redazione | sabato 3 Giugno 2017"Nel caso in cui si sperimentino diete speciali di eliminazione, il messaggio che diamo ai genitori dei bambini e' che soprattutto in primi 2 anni di vita il 'togliere qualcosa' vuol dire farlo con grande coscienza
CNR: da flora intestinale nuovi elementi per comprendere autismo
Redazione | sabato 3 Giugno 2017Possono fattori ambientali incidere sullo sviluppo dell'autismo? Il tema, da tempo oggetto di ricerche della comunita' scientifica di tutto il mondo, e' al centro di uno studio pubblicato sulla rivista 'Microbiome'
A Bologna il Seminario: HOT TOPICS IN CRITICAL CARE NURSING
Redazione | sabato 3 Giugno 2017HOT TOPICS IN CRITICAL CARE NURSING Il ruolo, la responsabilità e le prospettive dell’infermiere di Terapia Intensiva, 7 GIUGNO 2017 Aula Magna, Ospedale Maggiore Via Largo Nigrisoli 2, Bologna
TUMORI, PINTO (AIOM): BATTAGLIA AL CANCRO È EMERGENZA SOCIALE
Redazione | sabato 3 Giugno 2017"Quella contro il cancro non e' piu' solamente una lotta medico-scientifica, ma e' una battaglia sociale, che si puo' cercare di combattere solo con una visione programmatica a lungo termine": lo ha affermato Carmine Pinto, presidente dell'Aiom