Martedì 16 novembre l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna organizza un evento organizzato in tre diversi momenti: l'intitolazione dell'Aula didattica a Cleopatra Ferri, l'assemblea degli iscritti e un seminario di approfondimento su temi etici
Parto precipitoso, neonato nasce in cortile in videochiamata con il 118
Redazione | martedì 9 Novembre 2021Il piccolo Jad è nato all’aperto, di notte, nel cortile di casa, con un parto precipitoso: la mamma è riuscita a evitare che il bimbo cadesse a terra, guidata attimo per attimo dall'infermiera del 118, attraverso la videochiamata con il portale Flagmii. È successo sabato notte, a Bentivoglio.
ASSEMBLEA BILANCIO PREVENTIVO 2022
Redazione | mercoledì 3 Novembre 2021Assemblea ordinaria di bilancio preventivo 2022 degli/delle Iscritti/e agli Albi Professionali (Infermieri/e e Infermieri/e Pediatrici/che) dell’ordine delle Professioni Infermieristiche della […]
Direzione Assistenziale: un traguardo per tutta la sanità. Un riconoscimento per la professionalità di ciascun infermiere.
Redazione | lunedì 25 Ottobre 2021Alberto Talamo, Vincenzo Manigrasso e il Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna e del coordinamento regionale, Pietro Giurdanella, hanno portato all’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna il loro contributo a favore della modifica della LR 29/2004 presentata dall’Assessore alla Sanità Raffaele Donini per dar vita alla nuova figura del Direttore Assistenziale.
Il manifesto della Società italiana di scienze infermieristiche in salute mentale
Redazione | domenica 10 Ottobre 2021È possibile superare le disuguaglianze solo costruendo modelli sociali in cui far prevalere l’accesso alle cure e risposte ai bisogni sempre più connotate da quella prossimità che può permetterci come Infermieri di Salute Mentale di esserCi e stare.
100 foulard d’autore donati agli infermieri dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. Il grazie di Regina Schrecker per il duro lavoro svolto durante la Pandemia da Covid 19
Redazione | venerdì 1 Ottobre 2021Per celebrare le infermiere e gli infermieri che si sono impegnati nell’assistenza al Covid 19, la famosa stilista di moda Regina Schrecker ha donato 100 foulard d’autore, come gesto di riconoscenza e ringraziamento per il personale sanitario degli ospedali e dei servizi territoriali dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia.
Emergenza-urgenza: siglata la Carta di Riva del Garda. Convergenza di visione di tutti gli stakeholders
Redazione | mercoledì 22 Settembre 2021In 13 punti, ritenuti “imprescindibili per il cambiamento del Sistema”, tutte le realtà dell’Emergenza Urgenza hanno voluto riassumere i passi necessari che la politica deve compiere se non vuole fallire l’obiettivo di avere un unico ed efficiente sistema emergenza, omogeneo su tutto il territorio nazionale.
II CONGRESSO NAZIONALE EMERGENZA: “FARE IL PUNTO PER EVITARE PERICOLOSI PASSI INDIETRO”
Redazione | lunedì 20 Settembre 2021Tutti insieme, a un anno e mezzo dall’inizio della pandemia che ha messo a dura prova ogni elemento del sistema dell'Emergenza e la sua tenuta complessiva, rendendo più evidenti i punti di forza ma anche le mancanze, le disomogeneità sul territorio e, in diversi casi, le arretratezze nel modello gestionale. Da qui, la necessità di fare il punto e confrontarsi al proprio interno e con le istituzioni sulla direzione che un rinnovamento del sistema deve prendere.
In Emilia-Romagna con “Tieni in forma il tuo cuore” un mese dedicato al rischio cardiovascolare
Redazione | domenica 19 Settembre 2021Da inizio settembre e fino alla prima metà di ottobre in tutta l’Emilia-Romagna si celebra il primo “mese del cuore” con l’iniziativa “Tieni in forma il tuo cuore”, sei fine settimana di appuntamenti per mettere a sistema e valorizzare le azioni che gli operatori sanitari delle Asl, i medici di medicina generale e le associazioni di volontariato per informare i cittadini dei rischi delle malattie cardiovascolari
Sanità, a Bologna tutti uniti contro l’Alzheimer
Redazione | domenica 19 Settembre 2021Domenica 19 settembre in Piazza Nettuno a disposizione dei cittadini i professionisti della Rete dei Centri Disturbi Cognitivi e delle Demenze di Bolognaper ascoltare, informare e sensibilizzare i cittadini. Un momento comunitario che unisce le realtà ospedaliere, territoriali, sanitarie e sociali, per abbattere insieme il muro del silenzio sull’Alzheimer
Comunicazione in Sanità e Bioetica, il Corso UNIBO per infermieri e professionisti sanitari
Redazione | venerdì 17 Settembre 2021Pubblicato il bando del Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica dell’Università di Bologna, rivolto a tutte le professioni sanitarie
L’efficienza della catena di sopravvivenza e l’importanza della prevenzione. Settembre è il mese del cuore
Redazione | giovedì 2 Settembre 2021Due storie parallele, emblematiche. Due uomini salvati da atti semplici – rapido riconoscimento dell’arresto cardiaco, tempestiva richiesta di soccorso e massaggio cardiaco e dall’utilizzo del defibrillatore – e dal buon funzionamento di un sistema che ha offerto a Marco e Piero in rapida successione tutti i punti chiave della catena della sopravvivenza. Piero avrà sempre un legame speciale con i suoi due infermieri, angeli custodi
Rinnovo delle Cariche del Consiglio Direttivo OpiBo
Redazione | giovedì 2 Settembre 2021Gentili Infermieri abbiamo il piacere di informarvi che a seguito delle dimissioni dalla carica della Vice Presidente Roberta Toschi, nella […]
Infermieri fuori servizio salvano dall’arresto cardiaco un 65enne di Valsamoggia
Redazione | lunedì 30 Agosto 2021A Savigno un 65enne ha avuto un arresto cardiaco, provvidenziale l’intervento di Lorenzo e Massimo: "Per noi una grande gioia"
Arresto cardiaco in Valsamoggia, salvato da 2 infermieri non in servizio
Redazione | domenica 29 Agosto 2021Un uomo di 65 anni è stato soccorso e salvato da un arresto cardiaco, questa mattina in piazza della Libertà a Savigno, nel Bolognese, grazie all'intervento immediato di due infermieri, in quel momento non in servizio e fortunatamente nelle vicinanze del defibrillatore a disposizione nella stessa piazza.
Intervista ad Antonella Rizzo e Valentina Fedele le due infermiere che hanno aperto e chiuso l’hub della Fiera
Redazione | domenica 29 Agosto 2021Antonella Rizzo è rientrata in campo, su chiamata dei suoi pazienti, per dare supporto alla Ausl per la campagna vaccinale. Valentina Fedele, classe '95, è l'infermiera che ha somministrato l'ultima dose di vaccino presso l'hub della Fiera che ha chiuso i battenti sabato 28 agosto
Scienze infermieristiche agli infermieri, OPI ER scrive al Rettore dell’Università di Ferrara
Redazione | domenica 22 Agosto 2021Il Coordinamento degli OPI dell’Emilia Romagna scrive al Rettore di Ferrara: “Nessuna commissione per MED/45 senza rappresentanti della Professione”
L’appello di Claudia, intubata dopo un parto d’urgenza per salvare lei e il piccolo Matteo dal covid
Redazione | sabato 21 Agosto 2021"Le donne in gravidanza si vaccinino contro il Covid, non devono passare quello che ho passato io. Il vaccino serve a evitare un parto prematuro, come è successo a me: consiglio a tutte le donne di farlo". L'appello di Claudia Pirazzini, salva insieme al piccolo Matteo grazie al lavoro di squadra dei professionisti dell'Ospedale Maggiore
Il mio ferragosto a vaccinare – Intervista a Lilia Castiglione
Redazione | domenica 15 Agosto 2021È già capitato altre volte di lavorare a Natale, il primo dell’anno e in tante altre festività. Per Lilia, 49 anni, infermiera del Dipartimento di sanità pubblica dell’ Azienda USL di Bologna , è normale farsi trovare pronta e dare la propria disponibilità per scendere in campo quando c’è bisogno. L'intervista realizzata da Il Resto del Carlino
Intervista a Marco Marseglia, coordinatore degli infermieri della Terapia intensiva del Sant’Orsola
Redazione | sabato 14 Agosto 2021"Siamo stremati, nella testa e nel morale. Tanti non credono ancora al coronavirus, noi curiamo tutti: una carezza non la neghi a nessuno. Il vaccino salva vite" Il racconto del coordinatore infermieristico della Terapia intensiva del Sant'Orsola che tra ricordi, stanchezza e speranza si appella ancora una volta alla responsabilità di ciascuno nel vaccinarsi.