Gli infermieri di Bologna si raccontano (anche) su YouTube
Un canale per raccontarsi ai cittadini, attraverso uno strumento immediato ed efficace come il video. È il canale YouTube aperto da qualche tempo e quindi già ricco di numerosi materiali
Un canale per raccontarsi ai cittadini, attraverso uno strumento immediato ed efficace come il video. È il canale YouTube aperto da qualche tempo e quindi già ricco di numerosi materiali
Costruire benessere e comunità, è quello che Sonia Ferrari, Roberta Pancaldi e Nicola Gabella, un’infermiera e due assistenti sociali, fanno ogni giorno casa per casa, alla ricerca, insieme agli abitanti della piccola comunità di Piazza dei Colori, di soluzioni concrete e tempestive ai loro problemi di salute e socialità
Un pool di avvocati e infermieri legali e forensi a disposizione di tutti gli infermieri di Bologna. Li mette a disposizione degli iscritti OPI BO. Un’offerta di supporto gratuito per tutte le questioni di natura deontologica, professionale, penale, amministrativa e giuslavoristica.
Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento
Dall’ecografia infermieristica al Bed management, dal triage alla gestione degli accessi venosi. È pronto il catalogo dell’offerta formativa 2019/20 che l’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna riserva a tutti gli iscritti
Venerdi 12 Aprile si è svolto il Seminario OPI sull’appropriatezza, legalità ed etica. La chiave di volta? Il rapporto con i cittadini. Un punto sempre più fragile su cui occorre tutto il sistema sanitario deve investire. Perchè quando questo si incrina è la promozione stessa della salute a subire un danno.
Le college Ada Simmini e Meris Fiamminghi hanno incontrato nella sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche un primo gruppo di infermieri. La raccolta delle informazioni proseguirà poi con i racconti individuali
Lotta al fumo per contrastare anche l’ictus. Chi fuma, infatti, ha un rischio due volte maggiore di essere colpito da ischemia cerebrale, smettere produce benefici importanti.
In Italia sono attivi 332 reparti di Oncologia e quasi l’80% (78,9%) ha un servizio di supporto psicologico, ma ancora troppo pochi, solo il 65%, garantiscono l’assistenza domiciliare
Intervista all’infermiera vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Un incarico prestigioso e motivo di orgoglio per tutta la comunità professionale.
Aumentano le persone affette da disturbi dello spettro autistico. Si stima che nel nostro Paese ne soffra un minore ogni 75-80 nati ROMA – Un bambino ogni due classi potrebbe essere affetto da autismo,...
18 Aprile 2019, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, Seminario gratuito dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna, dal titolo: “Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali: applicazione in ambito sanitario”
Le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti hanno raggiunto quota 5 milioni. “Il traguardo è stato tagliato grazie a una donna residente a Curtatone, in provincia di Mantova, che ha espresso la propria volontà al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica il 22 marzo scorso”
La neonata, della provincia parmense, era arrivata con i genitori una settimana fa all’ospedale ducale per un’infezione delle vie respiratorie
Dall’ecografia infermieristica al Bed management, dal triage alla gestione degli accessi venosi. È pronto il catalogo dell’offerta formativa 2019/20 che l’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna riserva a tutti gli iscritti
In cantiere un video dedicato che proverà a far percepire, attraverso una storia, l’insensatezza della violenza anche verbale contro gli operatori e le conseguenze negative di questi atteggiamenti
Per motivi organizzativi di segreteria, il giorno venerdi 29 marzo 2019 la segreteria sarà chiusa al pubblico. Per eventuali emergenze, è sempre possibile contattare l’Ordine lasciando un messaggio nella segreteria telefonica (con i propri dati, per...
11 dicenti dell’Istituto Aldini Valeriani Siriani partecipato al corso gratuito organizzato nell’ambito del Progetto Pronto Blu 118 dell’Ausl per diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare
È la “torre di controllo” del Pronto Soccorso. È l’infermiere di processo, presente da qualche tempo al Maggiore e al Sant’Orsola. Un’esperienza pilota a livello nazionale. E ad essa l’Ordine delle Professioni Infermieristiche ha dedicato un approfondimento in un corso di formazione iniziato oggi
Il riferimento è alla Legge 219 del 2107 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento che, tra le altre, prevede come ogni persona abbia diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informato in modo completo