Incontro, oggi, presso la sede del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di Bologna tra i Coordinatori del CDL e i colleghi della Croce Rossa di Bordeaux attualmente in fase di transazione per accedere al sistema formativo universitario francese
Difficoltà nel colloquiare guardandosi negli occhi
Redazione | martedì 29 Novembre 2016Da una ricerca dell'Università di Kyoto, in Giappone, pubblicata sulla rivista Cognition è emerso che può risultare difficile, parlare guardando negli occhi un'altra persona, probabilmente perché il cervello non è programmato per fare più cose insieme.
Congresso Internazionale d’Infermieristica ICN 2017
Redazione | martedì 29 Novembre 2016Questo raduno internazionale di migliaia di infermieri esaminerà l'importanza di integrare la pratica, la scienza, la conoscenza e l'equità per fornire assistenza di eccellenza. Il Congresso offrirà opportunità per gli infermieri di costruire relazioni e diffondere conoscenze e la leadership infermieristica
Scoperto il meccanismo con cui il tumore al rene resiste ai farmaci
Redazione | martedì 29 Novembre 2016Diversi tumori sono in grado di «fare resistenza» ai farmaci che i medici utilizzano per combatterli. Ora un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) ha scoperto i meccanismi con cui il cancro riesce a sfuggire al Sunitinib, una molecola utilizzata principalmente per trattare il tumore del rene.
Drugadvisor.Bologna.it, un sito sulle sostanze dedicato a genitori e educatori
Redazione | lunedì 28 Novembre 2016Venerdì 2 dicembre presentazione di Drugadvisor.bologna.it, un sito web rivolto ad adulti sul tema delle sostanze e dei giovani, alle 17, in Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio. L’evento è rivolto a chi in modo diverso affianca i giovani nella vita di tutti i giorni: genitori, educatori, operatori e insegnanti.
Non amano verdure, fanno tanto sport: stili di vita persone down
Redazione | lunedì 28 Novembre 2016Indagine di Aipd nell'ambito del progetto "Sani e belli", su un campione di 149 persone con sindrome Down tra i 15 ed i 40 anni. Il 98% degli intervistati dichiara di mangiare pesce solo qualche volta; lo sport viene praticato dall'85,2% degli intervistati
Il Referendum Costituzionale in 4 minuti. Il VIDEO
Redazione | lunedì 28 Novembre 2016In pochi minuti le principali cambiamenti proposti, raccolti in 8 punti. Soddisfa e alimenta la tua voglia di “sapere perché” sulle cose che influenzano la tua realtà, proponendoti brevi video realizzati, con il contributo di esperti in materia
Parkinson, i benefici della stimolazione cerebrale profonda
Redazione | lunedì 28 Novembre 2016Di rimedi risolutivi, al momento, non ve ne sono. La malattia di Parkinson, di cui oggi si celebra la giornata mondiale, colpisce all’incirca duecentocinquantamila italiani, la metà dei quali è ancora in una fascia d’età lavorativa.
Cultura della mediazione: imparare a litigare bene per rispettare l’altro
Redazione | domenica 27 Novembre 2016"Vogliamo che i nostri giovani imparino a gestire i rapporti con gli altri, ad attraversare il conflitto e a sviluppare il rispetto verso le persone", ha detto Filomena Albano. "La cultura della mediazione e' trasversale: riguarda la famiglia, la scuola
Violenza, l’esperto: rabbia di uomini deboli si tramuta in violenza
Redazione | domenica 27 Novembre 2016"Le donne sono piu' forti degli uomini, poiche' questi ultimi hanno perso il ruolo e, se sono deboli, la loro rabbia si tramuta in una violenza che esplode e le ammazza". Cosi' Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell'eta' evolutiva
AIDS, Sosta Consigliata per il test HIV
Redazione | domenica 27 Novembre 2016Sosta Consigliata è una iniziativa di Azienda Usl di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Comune di Bologna e delle Associazioni di volontariato Lila, Cassero Salute-Arci Gay, Ida-Iniziativa Donne Aids, Plus, Anlaids, MIT, Centro Aurora contro l'AIDS Pediatrico, Gruppo CEIS, Open Group
ParkLink, la prima banca dati in Italia per sconfiggere il Parkinson
Redazione | domenica 27 Novembre 2016Un data base che racchiude tutte le informazioni sanitarie, rigorosamente anonime, delle persone con Parkinson seguite dai neurologi che operano a Bologna e provincia. È ParkLink, il primo studio osservazionale italiano sulla malattia di Parkinson
Tecnologia brasiliana in arrivo: il feto in 3D come non lo avete mai visto
Redazione | domenica 27 Novembre 2016Per gli specialisti rappresenta un’opportunità unica per vedere in dettaglio come cresce ogni piccola struttura anatomica di un feto, individuando eventuali anomalie. Per i genitori, invece, rappresenta un’eccezionale occasione pervedere, per la prima volta, il proprio bambino così come è realmente nel pancione della mamma.
Tumore ovarico, donne più protette con test genetico
Redazione | sabato 26 Novembre 2016Tremila morti ogni anno. Poco meno di cinquemila nuove diagnosi. Sono i numeri italiani del tumore dell’ovaio, una malattia che in otto casi su dieci viene scoperta quando ha già percorso troppa strada e lascia poche opportunità di cura.
L’amore distorto
Redazione | sabato 26 Novembre 2016Così le dissi a bruciapelo “perchè se ti fanno male non dici chi è che gli dico di smettere?". Lei mi fece una carezza e mi disse che ci sono persone che ti vogliono bene ma che quando si arrabbiano gli scappa la pazienza
Laura Berti (Author)
Redazione | sabato 26 Novembre 2016Mi chiamo Laura Berti, sono nata a Bologna e sono cresciuta sotto le due torri dove ho anche svolto tutto il percorso di studi, dall’asilo all’Università
“La Malattia Renale Cronica”. In corso il Convegno Ipasvibo
Redazione | venerdì 25 Novembre 2016Modello integrato ospedale - territorio, presa in carico basata sulla continuità assistenziale ed equipe multidisciplinare: sono questi i tre cardini sui quali investire, favorendo al contempo l'implementazione delle competenze specialistiche maturate dagli infermieri negli ultimi anni
PARKINSON, 6 PAZIENTI SU 10 HANNO DOLORE CRONICO
Redazione | venerdì 25 Novembre 2016Sono circa 300.000 gli italiani colpiti da malattia di Parkinson. Nonostante nella meta' dei casi l'esordio avvenga dopo i 60 anni, si tratta di una patologia neurodegenerativa che non risparmia i piu' giovani: 1 malato su 4 e' under 50
Cervello più attivo con gelato a colazione
Redazione | venerdì 25 Novembre 2016Uno studio condotto da Yoshihiko Koga presso l'università Kyorin a Tokio, suggerisce che il gelato a colazione rende il cervello scattante e più reattivo, migliora la capacità di elaborare informazioni, in poche parole rende 'più intelligenti' nell'immediato.
Disabili. Legge “Dopo di noi” operativa, firmato decreto attuativo
Redazione | venerdì 25 Novembre 2016La legge ''Dopo di noi'' che garantisce assistenza alle persone con disabilita' gravi e prive del sostegno familiare diventa concretamente operativa. Il decreto attuativo fissa i requisiti per l'accesso alle prestazioni a carico dell''apposito Fondo istituito dalla legge