Infermieri fuori servizio salvano dall’arresto cardiaco un 65enne di Valsamoggia
A Savigno un 65enne ha avuto un arresto cardiaco, provvidenziale l’intervento di Lorenzo e Massimo: “Per noi una grande gioia”
A Savigno un 65enne ha avuto un arresto cardiaco, provvidenziale l’intervento di Lorenzo e Massimo: “Per noi una grande gioia”
Un uomo di 65 anni è stato soccorso e salvato da un arresto cardiaco, questa mattina in piazza della Libertà a Savigno, nel Bolognese, grazie all’intervento immediato di due infermieri, in quel momento non in servizio e fortunatamente nelle vicinanze del defibrillatore a disposizione nella stessa piazza.
Antonella Rizzo è rientrata in campo, su chiamata dei suoi pazienti, per dare supporto alla Ausl per la campagna vaccinale. Valentina Fedele, classe ’95, è l’infermiera che ha somministrato l’ultima dose di vaccino presso l’hub della Fiera che ha chiuso i battenti sabato 28 agosto
Il Coordinamento degli OPI dell’Emilia Romagna scrive al Rettore di Ferrara: “Nessuna commissione per MED/45 senza rappresentanti della Professione”
“Le donne in gravidanza si vaccinino contro il Covid, non devono passare quello che ho passato io. Il vaccino serve a evitare un parto prematuro, come è successo a me: consiglio a tutte le donne di farlo”. L’appello di Claudia Pirazzini, salva insieme al piccolo Matteo grazie al lavoro di squadra dei professionisti dell’Ospedale Maggiore
È già capitato altre volte di lavorare a Natale, il primo dell’anno e in tante altre festività. Per Lilia, 49 anni, infermiera del Dipartimento di sanità pubblica dell’ Azienda USL di Bologna , è normale farsi trovare pronta e dare la propria disponibilità per scendere in campo quando c’è bisogno. L’intervista realizzata da Il Resto del Carlino
“Siamo stremati, nella testa e nel morale. Tanti non credono ancora al coronavirus, noi curiamo tutti: una carezza non la neghi a nessuno. Il vaccino salva vite” Il racconto del coordinatore infermieristico della Terapia intensiva del Sant’Orsola che tra ricordi, stanchezza e speranza si appella ancora una volta alla responsabilità di ciascuno nel vaccinarsi.
In questa estate italiana in cui lo sport è assoluto protagonista, la FNOPI costituisce la Nazionale Infermieri di calcio per sostenere attività benefiche di grande valore e trasparenza
Nei PS con un’affluenza superiore a 20.000 accessi l’anno, il triage sarà svolto da infermieri dedicati a questa funzione in maniera esclusiva. Previsti anche servizi di accoglienza/informazione in supporto alla gestione della sala di attesa.
Si informano i gentili e le gentili utenti che, fino al 13 agosto, sarà in vigore il consueto ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 Dal 16 agosto...
Bologna è così: la colpiscono al cuore e lei riesce a regalare qualcosa di unico e di buono anche dalle tragedie.
A Bologna, ogni volta che vediamo un’ambulanza, dovremmo ricordare che anche quell’ambulanzaa è simbolo di ciò che ha avuto la forza di nascere da questa tragedia
Il Presidente Giurdanella interviene nell’articolo pubblicato oggi da il Resto del Carlino, consapevole della stanchezza e spesso anche della demoralizzazione di tutti gli infermieri nel vedere le piazze piene di persone che mettono a repentaglio non soltanto gli sforzi dei sanitari, ma soprattutto la salute e la sicurezza sanitaria dell’intera comunità
La nuova figura, chiamata a garantire il governo delle professioni assistenziali nelle Aziende sanitarie locali, parteciperà alla definizione delle strategie, formalizzando un’attività che di fatto è già prassi quotidiana
La denuncia dell’ordine degli infermieri dopo le sospensioni. Il racconto: “Odio dettato da ignoranza e paura”
Votata all’unanimità dal Parlamento Italiano, questa legge tradurrà i diversi interventi salvavita in un approccio di sistema con novità importanti nel panorama italiano ed europeo
“Chi deve soccorrere i malati non può farlo senza salvagente”. E’ l’appello di Pietro Giurdanella, nell’intervista pubblicata da La Repubblica Bologna
OPI ER e FNOPI sostengono la proposta dell’Assessorato alla Salute della Regione ER per la modifica della Legge regionale 29/2004 con l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie inserendo la figura del direttore assistenziale
Il sistema dei servizi residenziali e territoriali in grande difficoltà dopo un anno e mezzo di emergenza covid. Oggi c’ la necessità di attuare dei correttivi per dare un sostegno concreto ad un settore che risponde ai tanti bisogni di salute di cittadini
A Patrizia Ferrari, coordinatrice infermieristica della Rianimazione dell’Ospedale Maggiore, è stato conferito questa mattina nel cortile dell’Archiginnasio il premio Tina Anselmi
Il Nord Est è la “patria” dei modelli positivi di assistenza infermieristica sul territorio e le sue Regioni sono tutte tra quelle benchmark, cioè con i modelli più efficienti ed efficaci di assistenza. A Bologna premiate le buone pratiche emiliano-romagnole