Quando si sbaglia o si soffre ci si chiede “di chi è la colpa?”, “Perché è successo?” In ambito sanitario, la disciplina giuridica della responsabilità, soprattutto in ambito civilistico, ha affrontato una serie importante di modifiche tali da determinare una vera e propria rivoluzione vera rivoluzione dei principi e delle regole.
L’Ordine di Bologna investe sulle competenze degli infermieri a Exposanità
Redazione | giovedì 19 Aprile 2018Uno stand e tre convegni in programma. Oggi si parlerà del ruolo degli infermieri nel percorso dalla strada alla sala d’emergenza e di manovre resuscitative avanzate, guardando a esperienze d’oltralpe
Tumore del polmone, immunoterapia e chemioterapia più efficaci se fatte insieme
Redazione | mercoledì 18 Aprile 2018Oggi sempre più malati di tumore traggono beneficio dall’immunoterapia. Se in principio fu per il melanoma ora la lista delle neoplasie che possono essere affrontate con l’ausilio dei farmaci immunoterapici continua ad allungarsi. Ed è questo il caso del tumore al polmone e in particolare quello metastatico non a piccole cellule (NSCLC), il più diffuso tra quelli a quest’organo.
Emofilia, sostituire il fattore di coagulazione mancante è la chiave per trattare la malattia
Redazione | lunedì 16 Aprile 2018Sino agli Anni 60 l’aspettativa di vita media di una persona affetta da emofilia era di soli 30 anni. Ora invece, grazie alla ricerca che ha portato a terapie sempre più innovative, la situazione è radicalmente cambiata e chi ne è affetto può essere curato con successo.
Exposanità, workshop “REBOA e TORACOTOMIA: dalla strada alla sala di Emergenza”
Redazione | sabato 14 Aprile 201820 Aprile 2018- Organizzato dall'Ordine degli Infermieri di Bologna, un format unico in Italia. Il paziente in extremis: una sfida dentro e fuori dall’ospedale. Un workshop teorico e pratico sulle manovre resuscitative avanzate
Non ci sono più le mezze stagioni, ma l’allergia resta: ecco i rimedi
Redazione | mercoledì 11 Aprile 2018Non tutti siamo allergici ma in alcuni individui esiste una predisposizione genetica. In questi soggetti diversi fattori, da quello ambientale a quello alimentare o altri, possono influire su tale predisposizione a sviluppare o meno, nel corso della vita, una o più forme di allergia.
Non lasciate degenerare i vostri muscoli: andate a piedi e fate le scale. Almeno 5 volte a settimana
Redazione | mercoledì 11 Aprile 2018Secondo uno studio di fisiologia del muscolo apparso sulla rivista The Journal of Physiology, lo stretching può aiutare a mantenere in forza i muscoli in caso di ridotta mobilità, quando cioè l’esercizio fisico è problematico o impossibile.
Gruppo di Auto mutuo aiuto per pazienti dializzati
Redazione | venerdì 6 Aprile 2018L'Auto mutuo aiuto mette in contatto persone che condividono lo stesso problema, facilitando lo scambio e il confronto. Si basa sulla convinzione che il gruppo racchiuda in se la potenzialità per favorire un'aiuto reciproco tra i propri membri, affrontando molte problematiche, condividere delusioni, progetti, speranze, disillusioni, dolore e soprattutto a far sentire meno soli.
In gravidanza assumere acido folico per evitare malformazioni al neonato
Redazione | venerdì 6 Aprile 2018Il 70% delle malformazioni neonatali potrebbero essere evitate con l’assunzione quotidiana di acido folico durante la gravidanza e nei mesi che immediatamente la precedono. Una pratica poco diffusa in Italia che mette a rischio la vita di centinaia di bambini che in altri paesi del mondo è stata contrastata con l’introduzione di alimenti fortificati.
Exposanità, ecco i Convegni organizzati dall’Ordine degli Infermieri di Bologna
Redazione | mercoledì 4 Aprile 201819 e 20 Aprile 2018. Tre diversi convegni OPIBO su competenze infermieristiche, presa in carico del cittadino nel territorio ed il trattamento del paziente critico nella rete del sistema di emergenza
Ictus, aneurismi ed emorragie cerebrali: ecco cosa succede e come si interviene
Redazione | martedì 3 Aprile 2018Oggi ictus, aneurismi ed emorragie cerebrali fanno sempre meno paura. Se sino a pochi anni fa le uniche vie per risolvere queste situazioni erano rappresentate dalle cure farmacologiche e dalla chirurgia che prevedeva l’apertura della scatola cranica, oggi grazie alla chirurgia endovascolare la percentuale di persone che sopravvive a questi eventi aumenta sempre di più. In ogni caso è il tempo a fare la differenza: ogni minuto perso causa la morte di 2 milioni di neuroni.
Uno studio italiano scopre la causa dell’epilessia benigna
Redazione | lunedì 2 Aprile 2018In particolare lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, dimostra che mutazioni di un particolare gene, il gene PRRT2, causano l’inattivazione della proteina corrispondente, da cui deriva la maggior eccitabilita’ dei neuroni, responsabile di manifestazioni come epilessia, discinesie o emicrania presentate dai pazienti.
Celiaco, sensibile al glutine o affetto da colite? Sintomi comuni per disturbi molto diversi
Redazione | mercoledì 28 Marzo 2018La celiachia è una malattia autoimmune che porta il sistema immunitario ad attaccare le pareti dell’intestino, scatenata da reazione impropria al glutine, che è la principale proteina del grano. I dati epidemiologici dicono che ne soffra l’un per cento della popolazione: motivo per cui il numero dei celiaci italiani è con ogni probabilità sottostimato. Il percorso diagnostico è ancora irto di ostacoli.
Allattare al seno? Ottimo almeno fino ai 6 mesi, ma costa molto in termini di tempo da dedicare
Redazione | mercoledì 28 Marzo 2018Quante donne in Italia, però, riescono ad allattare in maniera esclusiva al seno i loro bambini almeno fino al sesto mese di vita? Al momento, nel nostro Paese, non esistono dati certi sulla durata e l’avvio dell’allattamento al seno, soprattutto in maniera esclusiva.
Infarti e ictus, con la prevenzione si evitano sempre di più ma aumentano i malati cronici
Redazione | martedì 27 Marzo 2018Anche se rimangono la prima causa di morte nei Paesi industrializzati, le malattie cardiovascolari si riescono a curare con sempre maggiore successo.
EXPOSANITA’ spazio espositivo dell’Ordine Infermieri Bologna
Redazione | venerdì 23 Marzo 2018Offriamo un'opportunità di visibilità alle Associazioni della professione infermieristica senza scopo di lucro di Bologna e provincia.
Vaccini obbligatori per i Professionisti sanitari. Comunicato stampa AGEOP
Redazione | venerdì 23 Marzo 2018Il documento regionale sui Vaccini è un atto di civiltà e di doverosa tutela verso i pazienti più fragili, nonché una protezione utile per gli operatori sanitari.
Cefalea a grappolo, la risposta “sbagliata” dell’ipotalamo a uno stimolo: possibili rimedi
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018In Europa gli hanno perfino dedicato una giornata che si è celebrata in questi giorni: è la cefalea a grappolo. Perché è proprio in questa stagione che quel «viaggio all”inferno senza controllo» o quel «tizzone infuocato infilato nell’occhio», come descrivono il dolore i pazienti che ne soffrono, entra nella fase più attiva.
Il cancro orale uccide una persona ogni 3 ore
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018Il cancro orale è tra le forme tumorali più diffuse al mondo, altamente invasivo e invalidante. Ogni tre ore un italiano muore a causa di questa grave malattia e l’elevato tasso di mortalità è dovuto al fatto che troppo spesso è scoperta in ritardo.
Stress da ora legale, ecco i sintomi
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018“Lancette avanti… vai a dormire un po’ prima!… Lancette indietro… vai a dormire un po’ dopo!”. Ecco il classico suggerimento anti-stress per affrontare anche quest’anno l’ora legale, che scatterà nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo togliendo agli italiani un’ora di sonno.