Convegno Nazionale AISTOM
XII Convegno Nazionale AISTOM (Associazione Nazionale Stomizzati) presso l’Auditorium di Carpi: alimentazione e stili di vita per migliorare la funzionalità intestinale ed urinaria
XII Convegno Nazionale AISTOM (Associazione Nazionale Stomizzati) presso l’Auditorium di Carpi: alimentazione e stili di vita per migliorare la funzionalità intestinale ed urinaria
Manovre essenziali, semplici e sicure che chiunque, anche senza una preparazione, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini
In Inghilterra l’NMC promuove uno storico cambiamento nella certificazione delle competenze professionali degli Infermieri. Una guida per capire cosa cambia
Il 15 ottobre 2015 sono state pubblicate le nuove Linee Guida European Resuscitation Council sulla rianimazione cardiopolmonare
Le Case della Salute sono davvero accoglienti? I cittadini si sentono presi in carico? E quali sono, invece, le cose da migliorare? Sono, in sintesi, alcune delle domande alle quali possono rispondere i cittadini che si recano nelle 7 Case della Salute dell’Azienda Usl di Bologna già da lunedì 12 ottobre, e per le prossime due settimane.
In occasione della Festa di Sant’Orsola del prossimo 21 ottobre, il Policlinico S.Orsola Malpighi di Bologna ha messo in campo una serie di iniziative per far conoscere ai cittadini alcune attività legate all’assistenza, alla cura, al trapianto.
La nuova struttura punta sui livelli d’intensità di cura, piuttosto che sulle classiche suddivisioni tra discipline. Sei sale operatorie, cinque sale di diagnostica e interventistica, 135 posti letto di degenza e 49 in area intensiva e semintensiva
Le vaccinazioni sono considerate fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, ma continuano in qualche misura a far paura. Fino a non più tardi di tre decenni fa, era ben percepito il rischio ed anche il terrore di malattie come la poliomielite che provocava non solo morti, ma anche paralisi
“Se la sanita’ bolognese deve cambiare, lo fara’ anche sentendo la voce di infermieri, ostetriche, fisioterapisti e tecnici di radiologia. E’ una vittoria quella ottenuta dai Collegi delle quattro professioni sanitarie che, un paio di giorni fa, hanno incontrato il sindaco Virginio Merola e l’assessore alla Sanita’ Luca Rizzo Nervo
Il 5 ottobre scorso, presso l’Hotel I Portici di Bologna si è tenuto l’atteso seminario “La funzione di coordinamento in un contesto che cambia”. Una giornata di riflessione sul ruolo del coordinamento infermieristico in un contesto in evoluzione ed in continuo cambiamento. Tanti i Coordinatori che hanno partecipato all’evento
BRA Day significa “Breast Reconstruction Awareness Day”, cioè giornata per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria
Dal 12 al 18 ottobre torna VIVA!, settimana per la rianimazione cardiopolmonare Una campagna di sensibilizzazione che per il terzo anno viene organizzata per informare la popolazione sull’importanza di un intervento tempestivo in caso...
Con una lettera indirizzata al sito The Daily Nurse la Senatrice Annalisa Silvestro ribadisce la necessità di assumere i provvedimenti previsti da una Legge dello stato
Il giorno dopo le affermazioni del Ministro Beatrice Lorenzin al Congresso FIMMG sul Comma 566 (“Per me è il medico del decide cosa bisogna fare”) interviene la Presidente Mangiacavalli
Dal 18 gennaio 2016, cambiano i requisiti linguistici necessari agli Infermieri per lavorare in Inghilterra. Richiesta una maggiore conoscenza della lingua inglese
Per I.E.S.A. si intende l’inserimento temporaneo di una persona, che soffre o ha sofferto di disturbi psichici, presso una famiglia di volontari appositamente selezionata ed abilitata
Dopo la notizia, diffusa ieri, sulla tragica morte della neonata di 28 giorni, a causa della pertosse, interviene stamani l’Assessore Regionale alla Sanità Sergio Venturi con un’intervista al quotidiano “La Repubblica”, nella quale evidenzia...
Una neonata di 28 giorni, ricoverata prima in neonatologia e poi in malattie infettive è deceduta domenica scorsa. C’è purtroppo poca consapevolezza del rischio connesso alla mancata vaccinazione
C’è chi ritiene sia un cambiamento epocale per la professione, c’è chi ritiene sia un nulla epocale
Ogni anno in Italia sono diagnosticati circa 300.000 nuovi casi di tumore ma il 4% della popolazione, cioè due milioni di persone, ha già una diagnosi di tumore