Professione Infermiere – n.1 – 2014
Da oggi, nella sezione LA RIVISTA, è disponibile online il nuovo numero della Rivista Professione Infermiere, edito dal Collegio IPASVI Bologna.
Da oggi, nella sezione LA RIVISTA, è disponibile online il nuovo numero della Rivista Professione Infermiere, edito dal Collegio IPASVI Bologna.
Nell’ambito di un progetto di ricerca, gli infermieri Laura Brunelli (Collegio IPASVI Forlì-Cesena), Gabriele Ballerini (Collegio IPASVI Firenze) e Mirco Monti (Collegio IPASVI Forlì-Cesena) hanno ricevuto dal Comitato centrale della Federazione l’autorizzazione a somministrare...
Nella pagina dedicata ai Corsi di Formazione ECM sono stati pubblicati i programmi dei primi due corsi che si terranno nel secondo semestre 2014 le cui preiscrizioni partiranno dal 01/09/2014. A breve saranno pubblicati altri nuovi...
In riferimento alla Procedura Interaziendale della provincia di Bologna “Allontanamento del paziente senza autorizzazione del personale sanitario” il Collegio Ipasvi di Bologna sta esaminando la stessa al fine di verificare che sia garantita la...
Riceviamo e pubblichiamo una nota della Direzione Generale sanità e politiche sociali, Servizio del farmaco. La Regione Emilia Romagna, nell’ambito delle attività del Centro regionale di farmacovigilanza, è tra i promotori del programma FaViFAD...
Riceviamo e pubblichiamo una nota del dr.ssa Diletta Priami, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale – Regione Emilia-Romagna, Area Sviluppo delle professionalità per l’assistenza e la salute Alla luce dell’interesse suscitato dalle iniziative sulle professioni che...
La Delibera 1442/2014, approvata dalla Giunta Regionale lunedì scorso, su proposta dell’Assessore alle Politiche per la Salute, a modifica ed integrazione della precedente Delibera 220/2014 “Indicazione sui percorsi relativi alle pratiche assistenziali eseguite a...
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna riunitasi in data odierna, ha approvato le modifiche alla Delibera Regionale 220/2014 “Deliberazioni sui percorsi relativi alle pratiche assistenziali eseguite a domicilio da personale laico su pazienti con malattie...
Il 26 marzo scorso, la Regione Emilia Romagna ha pubblicato nel Bollettino Ufficiale la Delibera n.220/2014 “Deliberazioni sui percorsi relativi alle pratiche assistenziali eseguite a domicilio da personale laico su pazienti con malattie croniche,...
Il 21 maggio 2014 la Presidente Mariagrazia Bedetti ha consegnato due nuove autovetture al servizio infermieristico territoriale della Pianura Est e Ovest dell’Azienda USL di Bologna. Le due autovetture sono state donate dal Collegio Provinciale IPASVI di...
Il Decreto Legislativo n. 229 del 1999 ha attivato, a partire dal 2002, il Sistema Italiano di Educazione Continua in Medicina che prevede l’aggiornamento professionale obbligatorio per tutti gli operatori sanitari, sia dipendenti che...
COLLEGIO IPASVI BOLOGNA “Premio di Studio Mario Zanetti 2011-2012” da conferire ad un Infermiere Neo-Laureato in Infermieristica A.A. 2011-2012 (I e II SESSIONE). Il Collegio IPASVI di Bologna, con deliberazione n. 34 del 28 novembre...
Presso la bacheca della Segreteria del Collegio IPASVI di Bologna, sono consultabili delle proposte di lavoro. Per la consultazione è necessario recarsi in Segreteria in orario d’ufficio lun e merc dalle 9.00- alle 12.00 e mart-giov-ven dalle...
Si informano gli Infermieri liberi professionisti che ENPAPI, con determinazione del Consiglio di Amministrazione del 7 ottobre 2009, ha deciso di fornire gratuitamente e per sempre, ai propri iscritti, una casella di posta elettronica certificata (PEC)....
ANNO ACCADEMICO 2013/2014 MASTER UNIVERSITARI Sono in corso di pubblicazione, sul sito dell’Università di Bologna, i Bandi dei Master di I e II Livello che verranno organizzati nell’Anno Accademico 2013/2014. Nella pagina dedicata alla Formazione...
Riduzione ed Esonero dal Contributo Soggettivo Si segnalano agli iscritti che, contemporaneamente all’attività di lavoro dipendente, svolgono la libera professione, che il regolamento di previdenza ENPAPI contiene alcune importanti disposizioni (art. 3 – 4 –...
Sono 25 milioni le persone al mondo colpite da Alzheimer, la piu’ comune forma di demenza che conta un milione di casi solo nel nostro Paese